COMUNICATO STAMPA TREVISINI EDITORE
Milano, 21 ottobre 2014 – Si parla sempre più spesso di Babywearing e della sua attualità nella vita quotidiana moderna: la pratica che consiste nel portare il bimbo in...
FAQ
Babywearing significa “indossare – o portare – il proprio bambino attaccati a sé in un morbido portabebè. Questa pratica è adottata dalle mammme di tutto il mondo da migliaia di anni. I benefici di un contatto prolungato mamma-bebè sono notevoli: sia pratici, fisici e soprattutto psicologici. Per entrambi.
Alcuni esempi: lascia le mani libere per occuparsi di altre faccende o dei fratelli maggiori, facilita l’allattamento a richiesta, scoraggia gli estranei ad avvicinarsi e toccare il piccolo, aiuta nella depressione postpartum, allevia la fatica di braccia, spalle e schiena, è utile nello sviluppo della schiena e del tronco del bebè, riduce pianto, coliche e reflusso gastrico, promuove l’attaccamento e la fiducia tra genitori e figli, incrementa le stimolazioni in totale sicurezza.
Da subito, con la tecnica adatta. Ossia davanti, bimbo in posizione fetale rivolto verso il petto. La posizione verticale aiuterà il neonato a controllare i reflussi gastrici, spesso molto dolorosi. Gradualmente e dopo qualche settimana, si può iniziare a provare a farlo sedere con le gambine divaricate. Senza mai sforzare. Ogni bimbo reagisce e cresce in modo diverso. Nella posizione a canguro, cioè seduta, può aiutare a prevenire la displasia all’anca. Tutti i bambini amano il contatto con il corpo della mamma o del papà, per loro è necessario. Anche i bambini prematuri traggono enormi vantaggi dal Babywearing, chiamato anche “Marsupio terapia”. Quindi si può iniziare dalla nascita e continuare fino a 15kg e oltre. Dopo i 18 mesi circa il tuo portabebè diventerà un passeggino tascabile, quando il bambino sarà stanco di camminare e avrà bisogno di un “passaggio”.
No, anzi, aiuta a regolarizzarla. Il neonato infatti tende a sincronizzare il respiro e il battito cardiaco, sul ritmo di quello dell’adulto.
Da tenere presente che le vie respiratorie del bebè devono essere costantemente monitorate e tenute libere. Il pericolo di soffocamento infatti può derivare da averle ostruite. (e.g., premute contro il tessuto e/o il portatore, etc.). Nella sezione “sicurezza”, gli approfondimenti.
Nei portabebè MHUG viene rispettata la posizione fisiologica del neonato. Il benessere della schiena del portatore è garantita, dal momento che il peso del bambino viene scaricato, a differenza di altri marsupi, su un'ampia superficie.
La struttura dei supporti MHUG, morbida e avvolgente, non comprime né preme sulla colonna vertebrale del bebé. La posizione seduta, e non appesa (come in molti marsupi), consente di scaricare il peso sul sederino e non sui genitali.
I portabebè MHUG si possono indossare in diverse posizioni, non affaticano la tua schiena e puoi usarli per anni!
Qui puoi trovare tutte le info specifiche.
La maggior parte delle donne che hanno un normale recupero possono utilizzarlo dopo circa 3 settimane dal parto. Naturalmente bisogna usare maggior cautela, ad esempio allacciare la base più in alto rispetto al taglio e aspettare ancora qualche giorno in presenza di fastidio o dolore. Se dopo 6 settimane dal cesareo persistessero ancora difficoltà, è bene consultare la propria ostetrica o ginecologo.
Per il padre portare comporta dei vantaggi notevoli. Se è solo in casa e il neonato comincia a piangere, non c'è modo migliore per tranquillizzarlo che avvolgerlo stretto al suo corpo per farlo sentire protetto e al sicuro. Inoltre è il modo migliore per creare un rapporto profondo tra padre e bebè. Soprattutto per i papà che, spesso a causa del lavoro, non riescono a passare tanto tempo con i propri bambini.
Assolutamente sì. Uno dei vantaggi dei prodotti MHUG è proprio la possibilità di allattare ovunque senza che nessun’altro se ne accorga. Nel MHUG Mei Tai, Basta abbassare un po’ il bebè, allentando leggermente il nodo delle bretelle e allacciare il bavero. La “coda aperta” della MHUG Sling si trasforma invece in una discreta tendina. Così puoi allattare ovunque
Il contatto continuo con i genitori non è un vizio ma una necessità sviluppata in milioni di anni di evoluzione. Senza questo innato senso di attaccamento i cuccioli umani non sarebbero sopravvissuti e la nostra specie si sarebbe estinta velocemente. Rispondere ai richiami del tuo bebè accrescerà la sua fiducia, rendendolo autonomo senza ansia o stress da parte di entrambi.
Se tua suocera non è ancora convinta…dalle pure il nostro numero o la nostra mail ;-)
A te stessa, innanzitutto. Una volta imparate le base e appreso con consapevolezza come portare in sicurezza il tuo bambino, non dare retta a chi dice la sua (spesso senza fondamento) per scoraggiarti. Tu e il tuo bambino godete della vostra vicinanza e intimità, nel modo in cui solo voi sapete costruire, senza interferenze.
Forse reagisce al disagio del portatore, che non si sente abbastanza sicuro. I bambini assorbono le nostre emozioni! Non solo, sentono ogni movimento e ogni tensione muscolare di chi lo porta. Oppure quando inizi è già grandino (ha superato i 6 mesi) e non è più abituato a questo tipo di contenimento). Alcuni suggerimenti per iniziare:
La posizione ideale è proprio quella verticale. Per questi bambini il babywearing è una vera salvezza perchè possono dormire senza essere continuamente svegliati dai reflussi gastrici, acidi e dolorosi.
Un bambino che non può sviluppare alcun legame e nessuna fiducia rimarrà sempre ansioso e dipendente. Se un bambino non ha ricevuto il contatto corporeo non può neanche sciogliere i primi legami per svilupparsi (perché solo un bisogno soddisfatto è un bisogno lasciato!). Se non voglio viziare un bambino e quindi lo tengo a distanza, esigerà con più veemenza (tramite pianto disperato) la mia vicinanza. Non sarà mai più così semplice dare ad un bambino contatto e sicurezza come nella primissima infanzia, ossia l'età in cui VUOLE essere portato. Non ha bisogno di ulteriori attenzioni, vuole solo esserci.
La Dott.sa Gene Anderson, medico che ha eseguito molte ricerche sul metodo canguro, dice: “In una ricerca fatta con mamme e bambini prematuri ha notato che la temperatura corporea di entrambi i corpi, sia quella del bambino che quella della madre, subito aumentavano. Ad un certo punto la temperatura della madre diminuiva per riaumentare quando anche il bambino aveva abbassato la temperatura. La madre quindi figura da termostato che regola la temperatura del bambino in modo naturale.”
Sempre la Dott.ssa Anderson: "Portare il più possibile, ma anche 30 minuti al giorno hanno il loro effetto".
Dopo 9 mesi rannicchiati nell’utero materno, ritrovare uno spazio limitato dà ai neonati un senso di sicurezza e contenimento. In ogni caso, un neonato a disagio, trova sempre un modo chiaro di fartelo capire!
Ricorda di verificare piuttosto che le linee aeree non siano ostruite, qui tutte le info importanti per la sua sicurezza.
In un MHUG un bimbo si sente protetto, amato e accudito. Durante le coliche, quando mette i primi dentini o semplicemente in un momento di crisi non c’è posto migliore dove voglia stare. Vicino a Te. E poi si può sempre distrarre da una prospettiva migliore!
“E’ sconsigliato perché costringe la schiena del bebè in una curva non fisiologica e scarica tutto il peso sui genitali. Anche per il portatore è una posizione svantaggiosa perché sposta il baricentro caricando troppo la colonna. In questa posizione poi, il bimbo non può cercare rassicurazione appoggiandosi a voi e filtrare gli stimoli esterni attraverso il vostro sguardo. E non può addorentarsi serenamente”.
Da “ A baby wants to be carried”, Eveline Kirkilionis.
Utilizziamo diversi corrieri, e sono disponibili diverse opzioni di spedizione. In fase di check out potrai scegliere quella più adatta a te.
Al momento non è possibile, ci spiace.
Il corriere proverà a ripassare. Non dovesse trovarti, la spedizione dovrà essere svincolata e i costi per un terzo passaggio saranno a tuo carico. Consigliamo, in caso di assenza anche di portineria, di inserire un'indirizzo dove la consegna sia possibile. In caso di problemi, non esitare a contattarci inviando una mail a info@mhug.it, faremo il possibile per supportarti.
Nel caso di mancata consegna per Destinatario Assente, al Destinatario è data la facoltà di richiedere la riconsegna gratuita della spedizione entro i 3 giorni successivi al primo tentativo di consegna;
a partire dal 4° giorno di giacenza, verranno addebitati i costi di dossier di apertura pratica di giacenza e le ulteriori spese accessorie previste dall'accordo con l'addebito, da tale giorno, delle spese di giacenza.
Nel caso di mancata consegna per indirizzo errato, saranno addebitate
spese di giacenza (che variano a seconda del corriere utilizzato) a partire dal giorno succesivo a quello del primo tentativo di consegna valido
Se l’ordine non è stato ancora spedito, si, possiamo modificarlo (incluse le informazioni di spedizione) oppure cancellarlo.
In uno dei casi sopra è importante inviare repentinamente una mail a info@mhug.it, indicando il numero d’ordine
Dipende dal Paese di destinazione. Per quanto riguarda l’Italia le tasse (IVA) sono già incluse e non ci saranno costi extra alla consegna.
In alcune Nazioni invece il prezzo non include tasse e dogana di importazione e il pagamento delle stesse potrebbe essere richiesto alla consegna.
Per conoscere il prezzo finale, ricorda di inserire il Paese dove avverrà la consegna.
Una volta perfezionato l’ordine, verrà inviata automaticamente una mail all’indirizzo utilizzato per completarlo. Se non dovessi averla ricevuta, controlla che non sia nella cartella “posta indesiderata” o che per errore tu non abbia inserito un indirizzo sbagliato. Se ti sei registrato, potrai downloadare la tua ricevuta nella sezione “I miei ordini”.
E’ possibile pagare in molti modi: carte di credito, Satispay, Paypal, Apple payment, Scalapay, bonifico bancario.
Direttamente no, ma è possibile rateizzare gli importi dell’acquisto con i nostri partner Paypal o Scalapay.
In linea con un approccio più consapevole, stiamo cercando, anche nel packaging, di optare per soluzioni più rispettose per l’ambiente. Riceverai il tuo ordine in scatola o nella nostra MHUG pochette in cartone riciclato, entrambe comode e riutilizzabili. Se invece hai scelto una confezione regalo, il tuo ordine arriverà all’interno di una busta molto particolare, realizzata col nostro programma “once I was…”: tessuti di alta moda provenienti da eccedenze di produzione, altrimenti destinate al macero.
Se vuoi saperne di più, clicca qui
Una volta concluso l'ordine riceverai una mail con le indicazioni e il tracking number. Nel caso non la avessi ricevuta, controlla nello spam. Per qualsiasi problema, puoi certamente contattarci via mail a info@mhug.it
Hai 14 giorni di tempo per cambiare idea da quando hai ricevuto il tuo ordine. Accettiamo resi che siano in perfette condizioni:
Per maggiori informazioni puoi approfondire nella nostra pagina Spedizioni e resi.
“Da Maggio 2012 il reparto di Pediatria-Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri, da me diretto, ha avviato una collaborazione con MHUG finalizzata all’implementazione ed alla facilitazione della Marsupioterapia nel nostro reparto. Il progetto consiste in un training per gli operatori della TIN e nella fornitura di fasce specifiche per prematuri in fibra di bamboo progettate insieme a MHUG... facilitanti il contatto pelle-pelle tra mamma e bambino. Le mamme le hanno accettate e gradite.
”
“L'utero materno è un ambiente protetto, caldo e rassicurante ed è il primo ambiente nel quale il feto prende coscienza e comincia a sperimentare l'uso dei sensi. Sono innumerevoli i meccanismi che permettono tutto ciò, ma di fondamentale importanza è il bisogno di CONTENIMENTO e sicurezza. I portabebè MHUG soddisfano tutte queste esigenze, permettendo alla mamma di muoversi liberamente portando con sé il proprio bambino.
”
“Ho provato il MHUG Mei Tai senza guardare le istruzioni e sono riuscita facilmente a sistemarlo! I bambini l’hanno gradito addormentandosi beati, è veramente molto comodo; mi piace particolarmente perché è poco ingombrante e quindi facilmente portabile ovunque. Lo vorrei raccomandare alle mamme che seguo!
”
“MHUG Mei Tai è davvero un acquisto di qualità. I genitori spendono troppo in oggetti inutili o di brevissima durata, MHUG Mei Tai invece è uno strumento unico: è indispensabile nei primi mesi per favorire il contatto e il contenimento ed è così versatile che segue la crescita del bebè. Ogni mamma dovrebbe averne uno!
”
“Finalmente un portabebè che: rispetta la fisiologia del neonato e del bambino e rispetta lo schema in flessione del neonato indispensabile per il suo confort e il suo corretto sviluppo nei primi mesi di vita. Il portabebé MHUG offre ugualmente un ottimo confort alla mamma permettendole di allattare comodamente.
”
“Ho trovato che la posizione delle gambe con i MHUG sia decisamente migliore di quella dei comuni marsupi. Con le mamme avevamo già parlato dell’importanza del Contatto e la presentazione di MHUG è capitata proprio al momento giusto. Questi portabebé mi hanno proprio affascinata e ora noto sempre per strada i bambini nei marsupi e mi viene voglia di fermare quelle mamme e proporre a loro solo i MHUG!
”
“Pratico come uno zaino, morbido come un abbraccio!
”
“MHUG Mei Tai è una validissima alternativa ai portabebé presenti sul mercato perché molto più leggero. Può essere usato per neonati, per bambini più grandi, sulla schiena e sulla pancia. Piegato può essere tenuto comodamente in borsa.
”
“"Lasciati Abbracciare!” è un libro fondamentale per i neo genitori che consiglio anche ai giovani medici che iniziano la specializzazione in pediatria.
”
“I portabebé MHUG facilitano davvero la vita delle mamme perché lasciano le mani libere e permettono di allattare ovunque. Le giornate col neonato sono meno stressanti e il ritorno alla quotidianità è più veloce. Per questo li suggerisco alle mie pazienti.
”
“Il "CONTATTO" è una manifestazione dell’Amore, crea e alimenta il sottile legame tra mamma e neonato...Nei primi giorni e mesi di vita crea la "base sicura" su cui sorgerà e si svilupperà la futura persona, nelle sue espressioni affettive e nelle sue realizzazioni sociali.
”
“Leggendo "Lasciati abbracciare!", capitolo dopo capitolo mi sono sentita trasportare in uno spazio di calore, vicinanza, amore. L'Autrice è riuscita a far "sentire" le sue parole: attraverso di esse, infatti, si arriva piano piano a sentirsi abbracciati e coccolati.
”
Milano, 21 ottobre 2014 – Si parla sempre più spesso di Babywearing e della sua attualità nella vita quotidiana moderna: la pratica che consiste nel portare il bimbo in...
Non è una forma di campanilismo che ci spinge a rimanere dentro i confini. Siamo stati tentati di scavalcarli, lo ammettiamo. Quando ti viene offerto un servizio o un prodotto...
Sempre pronto per l’uso, alla giusta temperatura è l’alimento principe, il meglio che possiate offrire a vostro figlio per assicurargli un’ottima crescita. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità e per l’Unicef,...
MHUG