Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Noi di Mhug, una storia iniziata nel 2006


Due raffigurazioni di donna: incinta e che porta il proprio bebè in fascia

2006, l'inizio

Come molte cose nella vita, anche Mhug nasce da un’esigenza,

in questo caso di due working mum, una libera professionista e l’altra imprenditrice.

Entrambe sì con la fortuna di poter organizzare il proprio tempo senza i rigidi orari di un ufficio, ma comunque, come tutte le mamme lavoratrici, sempre in movimento o di corsa. Sempre con l’atavico senso di colpa (molto femminile) e la sensazione di non riuscire mai a star dietro a tutto.

Come soddisfare l’esigenza tutta naturale di poter stare vicino al proprio bebè, senza dover sempre scegliere tra lavoro e maternità? Così impossibile provare, laddove possibile, a portarlo con sé?  Come fare con computer, documenti, ciucci e pannolini, e un bimbo in braccio? Un’ingombrante culla o un passeggino non era certo la risposta, soprattutto per chi come noi vive in città, su e giù dai mezzi pubblici.

Il mercato allora, era il 2006, non offriva molte alternative, non vi era attenzione all’ergonomia, le mamme cosiddette“portatrici” venivano guardate come si additavano le streghe nel Medioevo; i (pochi) bebè nei (pochi) supporti esistenti risultavano appesi come dei sacchi di patate e, fronte strada, come degli stoccafissi. Un panorama non proprio allettante… Queste due mamme decisero di provare a creare qualcosa che potesse soddisfare appieno le loro esigenze.

Era il 2006...

E' il logo di MHUG a “raccontare” al meglio il nostro messaggio: due cerchi color arancio solare, uno più grande ed uno più piccolo, a rappresentare genitore e figlio. Il cerchio come simbolo di perfezione e completezza. L’arancio a simbolizzare il calore, la serenità, l’intensità, indispensabili in questa straordinaria intesa, la prima nella vita di ogni bimbo, la più importante per ogni genitore.

Licia Negri
il nostro messaggio

...e una donna si muove, cammina, a volte corre. Parla, ascolta, partecipa al mondo. Lavora, ha delle passioni, cresce giorno dopo giorno. Insomma: una mamma è una donna. MHUG è per lei. Cotoni, velluti e colori per tutti i giorni. Tessuti preziosi e gioielli luminosi per le versioni dedicate alle grandi occasioni. E tante Cover, perchè è possibile cambiare look, anche grazie a un portabebè. Perché essere mamma non significa rinunciare a essere disinvolte e curate e indulgere in qualche piccola vanità.

Una mamma è sempre una donna

La sicurezza e il benessere vostro e dei vostri bambini sono la nostra priorità

Soddisfatte dei vari passaggi, si arrivò (finalmente!) all’ultimo step: i test di laboratorio, che richiedemmo anche per parametri non richiesti al momento dalla legge europea. 

Sulla sicurezza non si scherza

Quindi, prove fisico meccaniche, per assicurare la tenuta e durabilità dei prodotti; prove chimiche, per assicurare che i tessuti non contenessero sostanze potenzialmente tossiche; prove di infiammabilità, per testarne la potenziale propagazione.

Dopo circa un anno, si arrivò finalmente al prodotto finale, e con grande piacere, già con molti ordini da evadere, quelli delle mamme che ci vedevano in giro con i nostri bebè, belli paciosi (e spesso addormentati) nei nostri MHUG.

Utilizziamo tessuti sicuri, con certificazione (tra cui Oeko-Tex, Gots). Abbiamo testato i nostri tessuti anche in modo autonomo, avvalendoci delle competenze dei laboratori di Innov-hub, realtà interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano.

tessuti sicuri

Una delle nostre fondatrici è dal 2012 delegato UNI (Ente Italiano di Normazione). In qualità di esperto italiano, siede in uno dei gruppi dell'Organo tecnico dedicato alla sicurezza nella puericultura per il quale partecipa ai tavoli di lavoro europei del CEN (Comitato Europeo di Normazione).

normazione

Nei nostri portabebé non sono presenti elementi plastici. Non amiamo particolarmente questo materiale, inoltre riteniamo sia più sicuro utilizzare sistemi alternativi di chiusura rispetto quelli a scatto.

plastic free

Produrre in Italia è certamente meno gratificante dal punto di vista economico, il costo del lavoro è più alto ma lo è per noi, che ci sentiamo più sicuri nel poter controllare una produzione localizzata e controllata e essere certi che i lavoratori siano tutelati.

produzione interamente italiana

MHUG

Il posto migliore dove mettere tuo figlio. Vicino a Te!

MHUG, è una crasi di due parole inglesi, "mother" e "hug", letteralmente “abbraccio di mamma”.

E' una linea premium di portabebè interamente prodotta in Italia. Siamo presenti, accanto alle mamme, dal 2006.

Il progetto nasce dalla convinzione che il contatto genitore-bebè, fin dai primi giorni di vita, oltre ad essere una potente forma d’amore, sia essenziale per rassicurare e far sentire protetto un neonato.

La nostra linea di prodotti nasce dalla collaborazione con medici, ostetriche e doule, che ci hanno aiutato a progettare supporti di altissima qualità, ogni componente viene infatti accuratamente scelta per assicurare benessere e salute.

Mhug Mei Tai è un prodotto coperto da brevetto.

FAQ

Quali sono le differenze tra un portabebè MHUG e un comune marsupio?

Nei portabebè MHUG viene rispettata la posizione fisiologica del neonato. Il benessere della schiena del portatore è garantita, dal momento che il peso del bambino viene scaricato, a differenza di altri marsupi, su un'ampia superficie.

La struttura dei supporti MHUG, morbida e avvolgente, non comprime né preme sulla colonna vertebrale del bebé. La posizione seduta, e non appesa (come in molti marsupi), consente di scaricare il peso sul sederino e non sui genitali.

 I portabebè MHUG si possono indossare in diverse posizioni, non affaticano la tua schiena e puoi usarli per anni!

Cosa vuol dire essere genitori ad alto contatto?

Il contatto continuo con i genitori non è un vizio ma una necessità sviluppata in milioni di anni di evoluzione. Senza questo innato senso di attaccamento i cuccioli umani non sarebbero sopravvissuti e la nostra specie si sarebbe estinta velocemente. Rispondere ai richiami del tuo bebè accrescerà la sua fiducia, rendendolo autonomo senza ansia o stress da parte di entrambi.

Imparare dalle altre culture

Una tradizione millenaria

Il portare non è un’invenzione moderna. L’antropologa Sarah Blaffer Hrdy, colloca infatti la loro prima apparizione 50.000 anni fa, sostenendo che i portabebè siano stati determinanti nell’evoluzione umana: grazie alla loro invenzione le donne ebbero la possibilità di portare con sé nei campi i propri bambini senza dover stare a casa ad accudirli, potendo così coniugare lavoro e cura: condizione non possibile prima di allora. In particolare nei paesi più caldi, dove le morti infantili spesso sono causate da disidratazione, portare il bambino al lavoro era un ottimo rimedio: l’allattamento (su richiesta e molto frequente) garantiva al piccolo l’assunzione necessaria di liquidi per sopravvivere.

(Fonte: Licia Negri, “Lasciati abbracciare!”, ed. Trevisini)

FAQ

Cos'è il Babywearing?

Babywearing significa “indossare – o portare – il proprio bambino attaccati a sé in un morbido portabebè. Questa pratica è adottata dalle mamme di tutto il mondo da migliaia di anni. I benefici di un contatto prolungato mamma-bebè sono notevoli: sia pratici, fisici e soprattutto psicologici. Per entrambi.

Il concetto del continuum: cosè?

E' un trattato sulla natura umana scritto da Jeann Liedloff che pone enfasi su quella primissima fase di vita del bambino che viene chiamata "in arms phase" (tra le braccia, in braccio). Un'intima connesione che ha la capacità di rassicurare e trasmettere la sensazione di essere stati voluti e di meritarsi di stare al mondo.

Cos'è il skin-to-skin?

E' un metodo naturale, che è diventato rivoluzionario. E' la base della marsupioterapia (o kangaroo mother care), scoperta per caso in Colombia nel 1978 da due medici: a causa di un'insufficienza di incubatrici nelle tin di Bogotà i bebè venivano tenuti il più a lungo possibile vicino ai corpi delle mamme. Grazie al contatto prolungato pelle a pelle (skin to skin) le condizioni si stabilizzavano. Il dr Martinez, uni dei due ricercatori che lo scoprì, precisa: "più di ogni altra cosa, il metodo assicura un grande rafforzamento del legame tra madre e bambino e sostiene un equilibrio emotivo (...) è un modello di cura umanizzata".

Made in Italy, fin da subito: una scelta consapevole

Di comune accordo, venne fatta una scelta importante: produrre tutto in Italia, scelta che con coerenza viene mantenuta anche dopo oltre 16 anni, nonostante la tentazione della produzione a basso costo oltreoceano.

100% Made in Italy, dal primo giorno: lavorazione interamente Italiana, quella vera e dimostrabile! Sappiamo che la legge, dalle larghe maglie, consente di apporre la dicitura "Made in Italy" anche se gran parte della lavorazione avviene all'estero, spesso extra Europa, dove le condizioni dei lavoratori e dei luoghi di lavoro non sono sempre eque e sane. Noi, con orgoglio (e tanta fatica!) produciamo tutto in Italia.

Non solo garanzia di qualità e di controllo sulla produzione. Operare localmente ci ha consentito di coltivare negli anni bellissimi rapporti umani e di imparare dalla perizia dei nostri artigiani.

PRODUZIONE LOCALE

The Italian touch, come viene definito all'estero. Quella naturale propensione al bello che ci viene invidiata un po' in tutto il mondo. E' qui in Italia che si trovano i tessuti più belli, le fantasie più ricercate, che cerchiamo costantemente nel nostro lavoro.

STILE ITALIANO

I nostri prodotti vengono realizzati in piccole realtà locali, prevalentemente guidate da donne. A noi piace lavorare così, il lavoro fatto a mano. Nei laboratori locali troviamo persone esperte e competenti, luoghi di tradizione, capacità e saper fare.

artigianalità

MHUG

Una gamma completa di Portabebè per soddisfare ogni esigenza

Papà che porta in fascia  portabebè Mhug li suo bambino
 
Mamma che porta bimba nella fascia ad anelli Mhug
 

COMUNITA' MEDICA

Dott.Antonio Marra, Responsabile - Terapia Intensiva Neonatale

Leggi tutto

Dott.ssa Ilaria Stucchi, Neonatologa.

Leggi tutto

Dott.ssa Marina Baldocci, Ostetrica.

Leggi tutto

Dott.ssa Piera Angela Bongiovanni, Ostetrica

Leggi tutto

Dott.ssa Maria Grazia Biagini

Leggi tutto

Dott. Silvain MIstichelli, Osteopata

Leggi tutto

Dott.ssa Federica Mattei, Psicologa

Leggi tutto

Dott. Franco de Luca. Pediatra e autore di "Bambini e troppe medicine".

Leggi tutto

Dott.ssa Emanuela Geraci, Counselor prenatale e Doula

Leggi tutto

Dott.ssa Angela Di Noia, Ostetrica e consulente allattamento

Leggi qui

Dott.ssa Laura Allemagna, esperta in massaggio bioenergetico neonatale.

Leggi qui

Dott.ssa Daniela Uslenghi, Psicologa e Direttrice Istituto Hoffman.

Leggi qui

Ho provato il MHUG Mei Tai senza guardare le istruzioni e sono riuscita facilmente a sistemarlo!I bambini l’hanno gradito addormentandosi beati, è veramente molto comodo; mi piace particolarmente perché è poco ingombrante e quindi facilmente portabile ovunque. Lo vorrei raccomandare alle mamme che seguo!”

Dott.ssa Marina Baldocci
Ostetrica capo Maternità Policlinico Umberto I, Roma CoordinatriceItaliana IBCLE (International Board of Lactation Consultants Examinators)

Lasciati Abbracciare” è un libro fondamentale per i neo genitori che consiglio anche ai giovani medici che iniziano la specializzazione in pediatria

Dott. Franco De Luca
Pediatra Autore del libro "Bambini e troppe medicine", Il leone verde, 2009

MHUG Mei Tai è davvero un acquisto di qualità. I genitori spendono troppo in oggetti inutili o di brevissima durata, MHUG Mei Tai invece è uno strumento unico: è indispensabile nei primi mesi per favorire il contatto e il contenimento ed è così versatile che segue la crescita del bebè per molti anni. Ogni mamma dovrebbe averne uno!

Dott.ssa Piera Angela Bongiovanni
Ostetrica capo Maternità Ospedale San Giuseppe, Milano

“Da Maggio 2012 il reparto di Pediatria-Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri, da me diretto, ha avviato una collaborazione con MHUG finalizzata all’implementazione ed alla facilitazione della Marsupioterapia nel nostro reparto. Se vuoi continuare la lettura

Dott.Antonio Marra
Responsabile - Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Santa Croce, Moncalieri (Torino)

Finalmente un portabebè che: - rispetta la fisiologia del neonato e del bambino - rispetta lo schema in flessione del neonato indispensabile per il suo confort e il suo corretto sviluppo nei primi mesi di vita Il portabebè MHUG offre ugualmente un ottimo confort alla mamma permettendole di allattare comodamente

Silvain Mistichelli
Osteopata D.O. iscritto al registro degli Osteopati Italiani

Ho invitato una Mhug-etta, che è anche una allieva della “Scuola delle Doule” al corso preparto che conduco. Sono rimasta molto colpita dalle informazioni che ha dato, per esempio ho trovato che la posizione delle gambe con i MHUG, è decisamente migliore di quella dei comuni marsupi.

Dott.ssa Emanuela Geraci
Fondatrice e insegnante de “La Scuola delle Doule” – Pisa

Pratico come uno zaino, morbido come un abbraccio!

Maria Grazia Biagini
Ostetrica domiciliare, fondatrice del sito www.mondo-doula.it, fondatrice e insegnante de “La Scuola delle Doule” - Pisa

Un tempo si credeva che i neonati, in quanto privi di “esperienza” fossero semplicemente governati dal bisogni primari quali l’essere nutriti o il dormire. Ad oggi la teoria del bambino che apprende solo con l' esperienza è totalmente superata e si sa che le emozioni sono innate, programmate.

Dott.ssa Ilaria Stucchi
Neonatologa TIN e Patologia Neonatale Ospedali Buzzi, Milano

MHUG Mei Tai è una validissima alternativa ai porta bebè presenti sul mercato perchè molto più leggero. Può essere usato per neonati per bambini più grandi, sulla schiena e sulla pancia. Piegato può essere tenuto comodamente in borsa.

Dott.ssa Federica Mattei
Psicologa e presidente dell’Associazione Bimbinfascia– Firenze

I portabebè MHUG facilitano davvero la vita delle mamme perché lasciano le mani libere e permettono di allattare ovunque. Le giornate col neonato sono meno stressanti e il ritorno alla quotidianità è più veloce. Per questo li suggerisco alle mie pazienti.”

Angela Dinoia
Ostetrica e Consulente Professionale in Allattamento – Milano Autrice di “Il neonato e i suoi segreti”

Il "CONTATTO" è una manifestazione dell’Amore, crea e alimenta il sottile legame tra mamma e neonato...Nei primi giorni e mesi di vita crea la "base sicura" su cui sorgerà e si svilupperà la futura persona, nelle sue espressioni affettive e nelle sue realizzazioni sociali.

Laura Allemagna
Esperta in Massaggio Bioenergetico neonatale e Pronto soccorso emozionale Centro studi "EVA REICH" di Roma.

Use this text to showcase a review from one of your customers. A great review is honest and speaks to the concerns of your customers.

Example Customer
Industry Expert

APPROFONDIMENTI:

Addome con taglio cesareo

POSSO USARE UNA FASCIA PORTABEBE' DOPO UN CESAREO

  Portare in fascia dopo un parto cesareo. Portare con un supporto è certamente possibile e viene incentivato laddove gradito, rispettando i tempi di recupero che sono assolutamente soggettivi. Portare in...

IL MIO BAMBINO E' PREMATURO, POSSO USARE LA FASCIA?

IL MIO BAMBINO E' PREMATURO, POSSO USARE LA FASCIA?

E' possibile portare in fascia i prematuri, chiaramente sentito il parere del medico. Bisogna tenere in considerazione l'età gestazionale, in quanto criticità e caratteristiche variano notevolmente a seconda del grado...

DA QUANDO SI PUO' USARE LA FASCIA PORTABEBE'

DA QUANDO SI PUO' USARE LA FASCIA PORTABEBE'

Da subito, con la tecnica adatta. Ossia davanti, bimbo in posizione fetale rivolto verso il petto del portatore. La posizione verticale aiuterà il neonato a controllare i reflussi gastrici, spesso...

ORA E' COME, SEMPRE

ORA E' COME, SEMPRE

«Sono quella che si dice una mamma sempre in movimento. Ho voluto inventare qualcosa di nuovo per soddisfare questa mia esigenza», dice Licia Negri, co- fondatrice (insieme alla ex socia...

MHUG

Il posto migliore dove mettere Tuo figlio. Vicino a Te.

Carrello

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Ti mancano €0,00 EUR per usufruire della spedizione gratuita.
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto