Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Scopri la gift card per un perfetto regalo nascita

Perchè scegliere MHUG e non un qualsiasi portabebé

Quali sono le differenze tra un portabebè MHUG e un comune marsupio?

Nei portabebè MHUG viene rispettata la posizione fisiologica del neonato. Il benessere della schiena del portatore è garantita, dal momento che il peso del bambino viene scaricato, a differenza di altri marsupi, su un'ampia superficie.

La struttura dei supporti MHUG, morbida e avvolgente, non comprime né preme sulla colonna vertebrale del bebé. La posizione seduta, e non appesa (come in molti marsupi), consente di scaricare il peso sul sederino e non sui genitali.

 I portabebè MHUG si possono indossare in diverse posizioni, non affaticano la tua schiena e puoi usarli per anni!

Quando posso iniziare a portare il mio bambino in un MHUG ?

Da subito, con la tecnica adatta. Ossia davanti, bimbo in posizione fetale rivolto verso il petto. La posizione verticale aiuterà il neonato a controllare i reflussi gastrici, spesso molto dolorosi. Gradualmente e dopo qualche settimana, si può iniziare a provare a farlo sedere con le gambine divaricate. Senza mai sforzare. Ogni bimbo reagisce e cresce in modo diverso. Nella posizione a canguro, cioè seduta, può aiutare a prevenire la displasia all’anca. Tutti i bambini amano il contatto con il corpo della mamma o del papà, per loro è necessario. Anche i bambini prematuri traggono enormi vantaggi dal Babywearing, chiamato anche “Marsupio terapia”. Quindi si può iniziare dalla nascita e continuare fino a 15 Kg e oltre. Dopo i 18 mesi circa il tuo portabebè diventerà un passeggino tascabile, quando il bambino sarà stanco di camminare e avrà bisogno di un “passaggio”.

Posso usare un portabebè MHUG anche se ho fatto un parto cesareo?

La maggior parte delle donne che hanno un normale recupero possono utilizzarlo dopo circa 3 settimane dal parto. Naturalmente bisogna usare maggior cautela, ad esempio allacciare la base più in alto rispetto al taglio e aspettare ancora qualche giorno in presenza di fastidio o dolore. Se dopo 6 settimane dal cesareo persistessero ancora difficoltà, è bene consultare la propria ostetrica o ginecologo.

Ognuno dice la sua...a chi devo dare retta?

A te stessa, innanzitutto. Una volta imparate le base e appreso con consapevolezza come portare in sicurezza il tuo bambino, non dare retta a chi dice la sua (spesso senza fondamento) per scoraggiarti. Tu e il tuo bambino godete della vostra vicinanza e intimità, nel modo in cui solo voi sapete costruire, senza interferenze.

MHUG rispetta lo sviluppo della colonna vertebrale

Un bambino è in continua crescita e la naturalità del suo sviluppo non deve essere assolutamente forzata. La colonna vertebrale, organo forte ma allo stesso tempo molto delicato, va protetta: gli effetti di abitudini sbagliate possono manifestarsi anche dopo tanto tempo e saranno più dannosi se i problemi sono stati trascurati.

Non sono solo le dimensioni a mutare nel tempo, anche la forma della
colonna varia molto nei primi mesi: Alla nascita inizia una trasformazione che si concluderà in età adulta, per cui gradualmente la curvatura a C della colonna vertebrale si
orienterà nella forma di doppia S.

Tutti i supporti MHUG sostengono il vostro bambino in modo uniforme, rispettando la naturale curvatura della sua colonna.


MHUG rispetta lo sviluppo delle anche

Per nessun motivo il bebè in un marsupio deve sembrare “appeso”.

Se si costringono le gambine ad assumere una posizione allungata
troppo presto, le anche (non ancora mature e in morbida cartilagine) ven-
gono forzate e vi è il rischio di provocare non solo disagio, ma anche effetti più gravi (es. displasia).
Come per la colonna vertebrale, bisogna quindi prestare attenzione alle anche, soprattutto nei primi mesi di vita.

In un portabebè MHUG, le anche sono naturalmente divaricate, con le cosce sostenute dal supporto e le ginocchia piegate. In questa posizione, chiamata “a M” o “divaricata piegata” (definita spesso con il termine inglese Spread Squatting Position), il peso del bambino viene ben scaricato senza generare pressione sulle anche.


Teniamo al comfort di Mamma e Papà

Più il bambino diventa pesante, più è importante che il supporto consenta una distribuzione del suo peso su una superficie adeguata del torso del portatore.

In tutti i supporti MHUG le bretelle / il tessuto che poggia sulle tue spalle è ampio, quindi il muscolo vicino al collo, il trapezio, non è sollecitato; in tale modo, il peso del bambino è ben distribuito sulla schiena dell’adulto.

Nel Mei Tai, la cintura in vita offre un buon supporto lombare.


La certezza di materie prime certificate

Il materiale con cui viene prodotto un portabebè è un elemento importante: i bambini piccoli iniziano a conoscere il mondo con la bocca e tendono a ciucciare qualsiasi cosa; il tessuto del portabebé è lì, alla loro portata.

I tessuti che utilizziamo per i nostri Mei Tai e la nostra Bamboo sono atossici, traspiranti, e in fibra naturale.


Protezione in un abbraccio

Contatto, non distanza tra te il tuo bambino

Sul mercato esistono supporti molto imbottiti, promossi con l'illusione che siano più sicuri per il bebè.

La nostra scelta parte da una considerazione: è fondamentale che una mamma “senta” costantemente il suo bambino vicino. Meno strati vi sono tra lei e la sua creatura, più potrà percepirne il respiro, avvertire se qualcosa non va (ad esempio, le apnee), in una sorta di costante e vigile monitoraggio.

Un supporto MHUG, a differenza dei marsupi preformati, è morbido e avvolgente, e si adatta perfettamente al corpo del bambino in crescita.


Preserva la salute del tratto cervicale

Ricordiamo che fino a circa 4 mesi un bebè non è in grado di sostenere il peso della testa
autonomamente, perciò la presenza di un adeguato sostegno è un elemento fondamentale; rimane un elemento importante anche quando, crescendo, riuscirà a reggere il peso della testa da solo: spesso capita che il bambino si addormenti e così sarà protetto.

I nostri Mei Tai hanno un ampio bavero regolabile che permette di sostenere bene la testolina del bebé; nelle nostre fasce la stessa funzione di supporto viene assolta dal tessuto stesso: in tale modo la testa non cadrà “a ciondoloni” quando lui si addormenta, e vostro figlio non sarà letteralmente sballottato quando vi muovete.

Cos'è il Babywearing?

Babywearing significa “indossare – o portare – il proprio bambino attaccati a sé in un morbido portabebè. Questa pratica è adottata dalle mammme di tutto il mondo da migliaia di anni. I benefici di un contatto prolungato mamma-bebè sono notevoli: sia pratici, fisici e soprattutto psicologici. Per entrambi.

Il concetto del continuum

E' un trattato sulla natura umana scritto da Jeann Liedloff che pone enfasi su quella primissima fase di vita del bambino che viene chiamata "in arms phase" (tra le braccia, in braccio). Un'intima connesione che ha la capacità di rassicurare e trasmettere la sensazione di essere stati voluti e di meritarsi di stare al mondo.

Cos'è il skin-to-skin?

E' un metodo naturale, che è diventato rivoluzionario. E' la base della marsupioterapia (o kangaroo mother care), scoperta per caso in Colombia nel 1978 da due medici: a causa di un'insufficienza di incubatrici nelle tin di Bogotà i bebè venivano tenuti il più a lungo possibile vicino ai corpi delle mamme. Grazie al contatto prolungato pelle a pelle (skin to skin) le condizioni si stabilizzavano. Il dr Martinez, uni dei due ricercatori che lo scoprì, precisa: "più di ogni altra cosa, il metodo assicura un grande rafforzamento del legame tra madre e bambino e sostiene un equilibrio emotivo (...) è un modello di cura umanizzata".

Produzione tutta italiana

100% Made in Italy, dal primo giorno: lavorazione interamente Italiana, quella vera e dimostrabile! Una scelta che con coerenza viene mantenuta anche dopo oltre 16 anni, nonostante la tentazione della produzione a basso costo oltreoceano.

Produrre localmente significa più controllo, più certezza sull'origine dei materiali, tutela dei lavoratori.

Sappiamo che la legge, dalle larghe maglie, consente di apporre la dicitura "Made in Italy" anche se gran parte della lavorazione avviene all'estero, spesso extra Europa, dove le condizioni dei lavoratori e dei luoghi di lavoro non sono sempre eque e sane. Noi, con orgoglio (e tanta fatica!) produciamo tutto in Italia.


MHUG

Una gamma completa di portabebè per soddisfare ogni esigenza

 
Offerta
 
 
 
 
 
 
Offerta
 
 
 
 
Offerta
 
Offerta
 
 
 

REFERENZE MEDICHE

Dott.Antonio Marra, Responsabile - Terapia Intensiva Neonatale

Leggi tutto

Dott.ssa Ilaria Stucchi, Neonatologa.

Leggi tutto

Dott.ssa Marina Baldocci, Ostetrica.

Leggi tutto

Dott.ssa Piera Angela Bongiovanni, Ostetrica

Leggi tutto

Dott.ssa Maria Grazia Biagini

Leggi tutto

Dott. Silvain MIstichelli, Osteopata

Leggi tutto

Dott.ssa Federica Mattei, Psicologa

Leggi tutto

Dott. Franco de Luca. Pediatra e autore di "Bambini e troppe medicine".

Leggi tutto

Dott.ssa Emanuela Geraci, Counselor prenatale e Doula

Leggi tutto

Dott.ssa Angela Di Noia, Ostetrica e consulente allattamento

Leggi qui

Dott.ssa Laura Allemagna, esperta in massaggio bioenergetico neonatale.

Leggi qui

Dott.ssa Daniela Uslenghi, Psicologa e Direttrice Istituto Hoffman.

Leggi qui

APPROFONDIMENTI:

COMUNICATO STAMPA TREVISINI EDITORE

COMUNICATO STAMPA TREVISINI EDITORE

  Milano, 21 ottobre 2014 – Si parla sempre più spesso di Babywearing e della sua attualità nella vita quotidiana moderna: la pratica che consiste nel portare il bimbo in...

ALLATTAMENTO E PORTARE

ALLATTAMENTO E PORTARE

Sempre pronto per l’uso, alla giusta temperatura è l’alimento principe, il meglio che possiate offrire a vostro figlio per assicurargli un’ottima crescita. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità e per l’Unicef,...

MHUG

Il posto migliore dove mettere Tuo figlio. Vicino a Te.

Carrello

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Ti mancano €0 EUR per usufruire della spedizione gratuita.
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto