Babywearing e pancione: come portare un bebè in fascia e col marsupio
Quali supporti e quali legature da incinta? FASCIA LUNGA “RIGIDA” (TESSUTA) Come sempre è il supporto più versatile; in gravidanza permette di divertirsi con le tante legature...
Da subito, con la tecnica adatta, ossia davanti, col bimbo in posizione fetale rivolto verso il petto (la posizione verticale aiuterà il neonato a controllare i reflussi gastrici, spesso molto dolorosi). Gradualmente e dopo qualche settimana, si può iniziare a provare a farlo sedere con le gambine divaricate, senza mai sforzare: ogni bimbo reagisce e cresce in modo diverso.
La maggior parte delle donne che hanno un normale recupero possono utilizzarlo dopo circa 3 settimane dal parto. Naturalmente bisogna usare maggior cautela, ad esempio allacciare la base più in alto rispetto al taglio e aspettare ancora qualche giorno in presenza di fastidio o dolore. Se dopo 6 settimane dal cesareo persistessero ancora difficoltà, è bene consultare la propria ostetrica o il proprio ginecologo.
Tutti i bambini amano il contatto con il corpo della mamma o del papà, per loro è necessario. Anche i bambini prematuri* traggono enormi vantaggi dal Babywearing, chiamato anche “Marsupio terapia”, la nostra fascia in bamboo, morbida e delicata, è perfetta per abbracciare il bebè.
*sentito il parere favorevole del pediatra
Sul mercato esistono supporti molto imbottiti, promossi con l'illusione che siano più sicuri per il bebè.
La nostra scelta parte da una considerazione: è fondamentale che una mamma “senta” costantemente il suo bambino vicino. Meno strati vi sono tra lei e la sua creatura, più potrà percepirne il respiro, avvertire se qualcosa non va (ad esempio, le apnee), in una sorta di costante e vigile monitoraggio.
A te stessa, innanzitutto. E al tuo medico, in caso di situazioni particolari (prematuri e/o problemi di salute). Una volta imparate le base e appreso con consapevolezza come portare in sicurezza il tuo bambino, non dare retta a chi dice la sua (spesso senza fondamento) per scoraggiarti. Tu e il tuo bambino godete della vostra vicinanza e intimità, nel modo in cui solo voi sapete costruire, senza interferenze.
Un bambino è in continua crescita e la naturalità del suo sviluppo non deve essere assolutamente forzata. La colonna vertebrale, organo forte ma allo stesso tempo molto delicato, va protetta: gli effetti di abitudini sbagliate possono manifestarsi anche dopo tanto tempo e saranno più dannosi se i problemi sono stati trascurati.
Non sono solo le dimensioni a mutare nel tempo, anche la forma della
colonna varia molto nei primi mesi: Alla nascita inizia una trasformazione che si concluderà in età adulta, per cui gradualmente la curvatura a C della colonna vertebrale si
orienterà nella forma di doppia S.
Tutti i supporti MHUG sostengono il vostro bambino in modo uniforme, rispettando la naturale curvatura della sua colonna.
Per nessun motivo il bebè in un marsupio deve sembrare “appeso”.
Se si costringono le gambine ad assumere una posizione allungata
troppo presto, le anche (non ancora mature e in morbida cartilagine) ven-
gono forzate e vi è il rischio di provocare non solo disagio, ma anche effetti più gravi (es. displasia).
Come per la colonna vertebrale, bisogna quindi prestare attenzione alle anche, soprattutto nei primi mesi di vita.
In un portabebè MHUG, le anche sono naturalmente divaricate, con le cosce sostenute dal supporto e le ginocchia piegate. In questa posizione, chiamata “a M” o “divaricata piegata” (definita spesso con il termine inglese Spread Squatting Position), il peso del bambino viene ben scaricato senza generare pressione sulle anche.
Più il bambino diventa pesante, più è importante che il supporto consenta una distribuzione del suo peso su una superficie adeguata del torso del portatore.
In tutti i supporti MHUG le bretelle / il tessuto che poggia sulle tue spalle è ampio, quindi il muscolo vicino al collo, il trapezio, non è sollecitato; in tale modo, il peso del bambino è ben distribuito sulla schiena dell’adulto.
Nel Mei Tai, la cintura in vita offre un buon supporto lombare.
Il materiale con cui viene prodotto un portabebè è un elemento importante: i bambini piccoli iniziano a conoscere il mondo con la bocca e tendono a ciucciare qualsiasi cosa; il tessuto del portabebé è lì, alla loro portata.
I tessuti che utilizziamo per i nostri Mei Tai e la nostra Bamboo sono atossici, traspiranti, e in fibra naturale.
Ricordiamo che fino a circa 4 mesi un bebè non è in grado di sostenere il peso della testa
autonomamente, perciò la presenza di un adeguato sostegno è un elemento fondamentale; rimane un elemento importante anche quando, crescendo, riuscirà a reggere il peso della testa da solo: spesso capita che il bambino si addormenti e così sarà protetto.
I nostri Mei Tai hanno un ampio bavero regolabile che permette di sostenere bene la testolina del bebé; nelle nostre fasce la stessa funzione di supporto viene assolta dal tessuto stesso: in tale modo la testa non cadrà “a ciondoloni” quando lui si addormenta, e vostro figlio non sarà letteralmente sballottato quando vi muovete.
100% Made in Italy, dal primo giorno: lavorazione interamente Italiana, quella vera e dimostrabile! Una scelta che con coerenza viene mantenuta anche dopo oltre 16 anni, nonostante la tentazione della produzione a basso costo oltreoceano.
Produrre localmente significa più controllo, più certezza sull'origine dei materiali, tutela dei lavoratori.
Sappiamo che la legge, dalle larghe maglie, consente di apporre la dicitura "Made in Italy" anche se gran parte della lavorazione avviene all'estero, spesso extra Europa, dove le condizioni dei lavoratori e dei luoghi di lavoro non sono sempre eque e sane. Noi, con orgoglio (e tanta fatica!) produciamo tutto in Italia.
Sul mercato esistono supporti molto imbottiti, promossi con l'illusione che siano più sicuri per il bebè.
La nostra scelta parte da una considerazione: è fondamentale che una mamma “senta” costantemente il suo bambino vicino. Meno strati vi sono tra lei e la sua creatura, più potrà percepirne il respiro, avvertire se qualcosa non va (ad esempio, le apnee), in una sorta di costante e vigile monitoraggio.
Un supporto MHUG, a differenza dei marsupi preformati, è morbido e avvolgente, e si adatta perfettamente al corpo del bambino in crescita.
Una gamma completa di portabebè per soddisfare ogni esigenza
Quali supporti e quali legature da incinta? FASCIA LUNGA “RIGIDA” (TESSUTA) Come sempre è il supporto più versatile; in gravidanza permette di divertirsi con le tante legature...
Bimbi adottati La stretta relazione affettiva che inizia alla nascita non si esaurisce con essa, anzi. Si costruisce con un percorso che prosegue per molto tempo sul piano biologico e...
FASCIA LUNGA RIGIDA PER LEGARE IL PANCIONE. Se non avete mai praticato il babywearing, ma vi interessa conosce- re questo mondo e cominciare a prendere dimestichezza con le legature e...
MHUG