Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Libro guida sul Babywearing

€21,90 Prezzo base €29,00
Il libro più completo mai scritto sul babywearing: teoria, pratica e tutto quello che devi sapere su come beneficiare di questa modalità per vivere pienamente il legame indissolubile con il tuo bambino.

Lo sappiamo bene, una cosa su tutte ci accomuna come genitori: il costante pensiero di far bene a chi amiamo di più, i nostri figli.

Questo testo non è un manuale, non contiene risposte precotte, stile "fast food", o che vi diano rapida ma illusoria rassicurazione. Non vi darà la ricetta del genitore perfetto, ma vi farà conoscere e recuperare un'abitudine, semplice e antica, di prendersi cura dei propri figli: tenerli il più possibile vicino a voi, abbracciandoli anche grazie all'uso di portabebè. Il libro affronta i diversi temi avvalendosi di una vasta e comprovata letteratura scientifica. Illustrazioni e puntuali sequenze fotografiche vi accompagneranno nella conoscenza dei vari supporti e di come indossarli.

"Un libro fondamentale per i neo genitori che consiglio anche ai giovani medici che iniziano la specializzazione in pediatria." 

Dott. Franco De Luca, pediatra e autore del libro "Bambini e troppe medicine", ed. Il Leone Verde.

Completa il look:

Libro guida sul Babywearing

€21,90 EUR Prezzo base €29,00 EUR

Il perfetto regalo nascita

Il perfetto regalo nascita

Il perfetto regalo nascita

Babywearing: benefici, guida pratica e istruzioni per portare il tuo bambino

Papà e marsupioterapia

In assenza della mamma, il bambino può essere messo a contatto pelle a pelle con il papà o con un altro membro della famiglia per dare continuità alla cura.

Positiva relazione tra produzione di latte materno e metodo canguro

Stress e produzione di latte sono fattori correlati. Alcuni studi sostengono che solo una percentuale davvero minima di mamme non produce fisiologicamente latte, e che l’elemento psicologico gioca in questo un ruolo fondamentale. In letteratura un’ampia documentazione conferma che chi ricorre al metodo canguro produce più latte, perché lo stretto e intimo contatto mamma-bebè agisce sullo stress e sulla motivazione della mamma. Alcuni bimbi prematuri non hanno la forza di attaccarsi al seno, per cui la mamma si deve “tirare il latte”. È provato che se questo avviene con il bambino vicino, la produzione “magicamente” aumenta. Perché? Evidentemente ci sono dei fattori emotivi e affettivi facilitanti che ne incrementano la produzione. Gli effetti del contatto pelle a pelle sull’allattamento al seno sono stati oggetto di alcuni studi, condotti sia in paesi a basso reddito, sia in quelli ad alto (dove la KMC è iniziata più tardi e a metodo intermittente); in entrambi i casi gli studi hanno evidenziato che il metodo canguro aumenta la prevalenza e la durata dell’allattamento al seno. Gli studiosi sono concordi nel ritenere che “... più precocemente inizia il contatto pelle a pelle, maggiore sarà l’effetto sull’allat tamento al seno”. Il latte materno è uno dei requisiti/obiettivi del metodo canguro. È un requisito, in quanto alimento principe per i neonati, soprattutto se pretermine. Laddove non si presenta spontaneamente dopo il parto — se e solo se vi sono le condizioni — deve diventare un obiettivo primario e la madre deve essere messa nella condizione emotiva il più possibile serena per agevolare il suo corpo a produrne. È un nutrimento assolutamente unico e incredibile: in termini nutrizionali si adatta, cioè si modifica nella sua composizione, ai fabbisogni a seconda dell’età gestazionale del bambino. Che macchina perfetta la natura!

Salute delle anche

Posizione fisiologica a M

In un portabebè MHUG, le anche sono naturalmente divaricate, con le cosce sostenute dal supporto e le ginocchia piegate. In questa posizione, chiamata “a M” o “divaricata piegata” (definita spesso con il termine inglese Spread Squatting Position), il peso del bambino viene ben scaricato senza generare pressione sulle anche.

referenze mediche

Dott.Antonio Marra, Responsabile - Terapia Intensiva Neonatale

Leggi tutto

Dott.ssa Ilaria Stucchi, Neonatologa.

Leggi tutto

Dott.ssa Marina Baldocci, Ostetrica.

Leggi tutto

Dott.ssa Piera Angela Bongiovanni, Ostetrica

Leggi tutto

Dott. Silvain MIstichelli, Osteopata

Leggi tutto

Dott.ssa Maria Grazia Biagini

Leggi tutto

Dott.ssa Federica Mattei, Psicologa

Leggi tutto

Dott. Franco de Luca. Pediatra e autore di "Bambini e troppe medicine".

Leggi tutto

Dott.ssa Emanuela Geraci, Counselor prenatale e Doula

Leggi tutto

Dott.ssa Angela Di Noia, Ostetrica e consulente allattamento

Leggi qui

Dott.ssa Laura Allemagna, esperta in massaggio bioenergetico neonatale.

Leggi qui

Dott.ssa Daniela Uslenghi, Psicologa e Direttrice Istituto Hoffman.

Leggi qui

clicca per leggere gli articoli

Blog posts

Addome con taglio cesareo

POSSO USARE UNA FASCIA PORTABEBE' DOPO UN CESAREO

  Portare in fascia dopo un parto cesareo. Portare con un supporto è certamente possibile e viene incentivato laddove gradito, rispettando i tempi di recupero che sono assolutamente soggettivi. Portare in...

IL MIO BAMBINO E' PREMATURO, POSSO USARE LA FASCIA?

IL MIO BAMBINO E' PREMATURO, POSSO USARE LA FASCIA?

E' possibile portare in fascia i prematuri, chiaramente sentito il parere del medico. Bisogna tenere in considerazione l'età gestazionale, in quanto criticità e caratteristiche variano notevolmente a seconda del grado...

DA QUANDO SI PUO' USARE LA FASCIA PORTABEBE'

DA QUANDO SI PUO' USARE LA FASCIA PORTABEBE'

Da subito, con la tecnica adatta. Ossia davanti, bimbo in posizione fetale rivolto verso il petto del portatore. La posizione verticale aiuterà il neonato a controllare i reflussi gastrici, spesso...

ORA E' COME, SEMPRE

ORA E' COME, SEMPRE

«Sono quella che si dice una mamma sempre in movimento. Ho voluto inventare qualcosa di nuovo per soddisfare questa mia esigenza», dice Licia Negri, co- fondatrice (insieme alla ex socia...

Introducing

Il posto migliore dove mettere Tuo figlio. Vicino a Te.

Carrello

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Ti mancano €0,00 EUR per usufruire della spedizione gratuita.
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto